See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Aloisi, A. (2016a) ‘Commoditized workers: Case study research on labor law issues arising from a set of “on-demand/gig-economy” platforms’, Comparative Labor Law & Policy Journal , 37 (3):653–90.
Aloisi, A. (2016b) ‘Il lavoro “a chiamata” e le piattaforme online della collaborative economy: nozioni e tipi legali in cerca di tutele’, Labour & Law Issues , 2 (2):19–56.
Antolini, D. (2016) ‘Autotrasporto: tempi di guida e riposo’, Diritto & Pratica del Lavoro , 11:717–23.
Berg, J. (2016) ‘Income security in the on-demand economy: Findings and policy lessons from a survey of crowdworkers’, Comparative Labor Law & Policy Journal , 37 (3):543–76.
Biasi, M. (2014) ‘Dal divieto di interposizione alla codatorialità: le trasformazioni dell'impresa e le risposte dell'ordinamento’ in G. Zilio Grandi & M. Biasi (eds) Contratto di rete e diritto del lavoro , Padua: Padua:117–61.
Biasi, M. (2017) ‘Dai pony express ai ridersdi Foodora. L'attualità del binomio subordinazione-autonomia (e del relativo metodo di indagine) quale alternativa all'affannosa ricerca di inedite categorie’, Working Paper Adapt, No. 11, Adapt University Press, Modena.
Birgillito, M. (2016) ‘Lavoro e nuova economia: un primo approccio critico. I molti vizi e le poche virtù dell'impresa Uber’, Labour & Law Issues , 2 (2):59–79.
Campobasso, G.F. (2012) Diritto dell'impresa , 6th ed., Turin: Utet.
Carinci, M.T. (2016) ‘Processi di ricomposizione e di scomposizione dell'organizzazione: verso un datore di lavoro “à la carte”?’, Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali , 4:733–47.
Cherry, M.A. (2016) ‘Beyond misclassification: The digital transformation of work’, Comparative Labor Law & Policy Journal , 37 (3):577–602.
Davidov, G. (2017) ‘The status of Uber drivers: A purposive approach’, Spanish Labour Law and Employment Relations Journal , 6 (1–2):6–15.
Deakin, S. & G.S. Morris (2012) Labour Law , 6th ed., Oxford: Hart Publishing.
De Stefano, V. (2016) ‘The rise of the just-in-time workforce: On-demand work, crowdwork, and labor protection in the gig-economy’, Comparative Labor Law & Policy Journal , 37 (3):471–504.
Gaeta, L. (1995) ‘Il telelavoro: legge e contrattazione’ Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali , 4:552–81.
Garofalo, D. (2017) Lavoro, impresa e trasformazioni organizzative . Accessed June 19 , from http://www.aidlass.it/wp-content/uploads/2017/04/GAROFALO-RELAZIONE-AIDLASS-9-5-2017.pdf.
Gogliettino, G.P. (2018) Economia digitale e diritto del lavoro: de iure condito o de iure condendo? Accessed June 18 , from http://csdle.lex.unict.it/Archive/OT/From%20our%20users/20180109–085246_Economia_digitale_e_diritto_del_lavoropdf.pdf.
Greco, M.G. (2013) ‘La ricerca del datore di lavoro nell'impresa di gruppo: la codatorialità al vaglio della giurisprudenza’, Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale , 1:117–38.
Ichino, P. (1992) Il lavoro subordinato: definizione e inquadramento , Milan: Giuffrè.
Loffredo, A. (2018) Democrazia aziendale, imprese transnazionali e dumping sociale , Naples: Editoriale Scientifica.
Marimpietri, I. (2009) ‘Il lavoro subordinato’ in A. Vallebona (ed.) I contratti di lavoro , Turin: Utet:25–71.
Mazzotta, O. (2013) ‘Gruppi di imprese, codatorialità e subordinazione’, Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale , 1:19–28.
Nogler, L. (2000) Lavoro a domicilio , Milan: Giuffrè.
Persiani, M. (1966) Contratto di lavoro e organizzazione , Padua: Cedam.
Perulli, A. (2017) ‘Lavoro e tecnica al tempo di Uber’, Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale , 2:195–218.
Pinto, V. (2013) ‘Profili critici della teoria della codatorialità nei rapporti di lavoro’, Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale , 1:55–81.
Prassl, J. (2015) The Concept of the Employer , Oxford: Oxford University Press.
Prassl, J. & M. Risak (2016) ‘Uber, Taskrabbit, and co.: Platforms as employers? Rethinking the legal analysis of crowdwork’, Comparative Labor Law & Policy Journal , 37 (3): 619–52.
Razzolini, O. (2013) ‘Impresa di gruppo, interesse di gruppo e codatorialità nell'era della flexicurity’, Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale , 3:29–53.
Speziale, V. (2010) ‘Il datore di lavoro nell'impresa integrata’, Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali , 1:1–86.
Todolí-Signes, A. (2017) ‘The end of the subordinate worker? The on-demand economy, the gig economy, and the need for protection for crowdworkers’, International Journal of Comparative Labour Law and Industrial Relations , 33(2):P.
Treu, T. (2015) ‘Introduzione’ in T. Treu (ed.) Contratto di rete. Trasformazione del lavoro e reti di imprese , Milan: Ipsoa:1–32.
Treu, T. (2017), ‘Rimedi e fattispecie a confronto con i lavori della Gig economy’, WP CSDLE ‘Massimo D'Antona’. INT–136/2017.
Tullini, P. (2017) ‘Quali regole per il lavoratore-utente del web? Scambio economico e tutele’ in P. Tullini (ed.) Web e lavoro. Profili evolutivi e di tutela , Turin: Giappichelli:141–64.
Voza, R. (2017a) ‘Il lavoro e le piattaforme digitali: The same old story?’, WP CSDLE ‘Massimo D'Antona’.IT–336/2017.
Voza, R. (2017b) ‘Il lavoro reso mediante piattaforme digitali tra qualificazione e regolazione’ Quaderni della Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale , 2:71–81.
Zoppoli, L. (2015) ‘Contratto di lavoro, subordinazione e organizzazione’ in M. Esposito, L. Gaeta, R. Santucci, A. Zoppoli & L. Zoppoli (eds) Istituzioni di diritto del lavoro e sindacale. Mercato, contratti e rapporti di lavoro , vol. 3, 2nd ed., Turin: Giappichelli:59–84.